

TRICHIANA – Selezionati i dieci racconti finalisti, provenienti da tutta Italia. Ricco il calendario degli eventi dal 31 maggio al 9 giugno. Venerdì 11 maggio il Premio si presenterà al Salone Internazionale del Libro.
Ancona, Bologna, Biella, Repubblica di San Marino, Trento, Ferrara, Enna, Vicenza, Treviso: sono queste le province di provenienza dei dieci finalisti della XXII Edizione del Premio Letterario “Trichiana Paese del Libro”, tra i quali sabato 9 giugno, a Trichiana, verrà decretato il vincitore.
L’edizione di quest’anno, aperta alla libera partecipazione di tutti gli aspiranti scrittori con racconti inediti, ha proposto come tema per gli autori quello del ritorno, concetto dal forte potere evocativo, che ha suscitato la vena letteraria di ben 218 autori.
«Questa edizione del Premio – commenta Antonio G. Bortoluzzi, Presidente della Giuria che decreterà il vincitore – si distingue per il numero straordinario di partecipanti. Oltre duecento persone, alcuni mesi fa, hanno deciso di avviare un programma di scrittura al computer (o prendere carta e penna come ai vecchi tempi) e hanno cercato di dare forma al tema del ritorno. Una folta partecipazione che mostra, a suo modo, che cos’è la crisi: una rottura che libera riflessioni e ripensamenti della realtà rendendo fertile la creatività di aspiranti scrittori e scrittrici».
A degno coronamento di questa straordinaria partecipazione, l’Amministrazione comunale di Trichiana, attraverso la Biblioteca Civica e l’assessore alla Cultura, Gianpaolo Tomio, in stretta collaborazione con il Comitato del Premio, ha ormai predisposto un ricchissimo ventaglio di eventi e proposte culturali che, ancora una volta, faranno brillare Trichiana come Paese del Libro, dal 31 maggio al 9 giugno.
«Sono elettrizzato – commenta l’assessore alla Cultura, Gianpaolo Tomio – per il risultato raggiunto finora, frutto di una capillare diffusione del nostro bando, fatta, tra l’altro, via Web, con un forte contenimento delle spese, che ci ha permesso un risparmio da reinvestire in attività culturali. Grazie all’attività sempre impeccabile della nostra Bibliotecaria, Elena Gherlenda, che sa tradurre la sua vivace e intelligente cultura nella selezione di alcune iniziative che vengono proposte nella settimana degli eventi prima della premiazione, e grazie al supporto del Comitato, siamo pronti a portare a Trichiana stimoli che, ci conto, sapranno incontrare l’apprezzamento dei concittadini».
Solo per anticipare alcuni temi, che verranno dettagliati progressivamente di qui al 31 maggio e approfonditi nel corso della conferenza stampa fissata per il 26 maggio, a Trichiana si parlerà di e-book, libri del futuro e futuro dei libri, con Gino Roncaglia, del potere sanitario della parola, con una novità assoluta che vedrà protagonista Erri De Luca, straordinaria guida in un percorso immerso nel verde della nostra montagna, per proseguire, ancora, con la psicologa e psicoterapeuta Vera Slepoj, che aiuterà a riflettere sul rapporto tra cibo e emozioni.
Verranno allestite, inoltre, due straordinarie mostre, dedicate una al “Leggere tutti”, con un lavoro di approfondimento curato in collaborazione con la nostra concittadina Monica Frapporti, e una a Tigrotto, il simpatico gattone rosso, scritto e illustrato dalle bellunesi Sandra Bortot e Cristina Pocchiesa Cnò.
Al Premio collabora anche la Pro Loco Trichiana, con la presentazione di un libro di Aldo Toffoli e una serata teatrale, il Complesso bandistico “Città di Belluno”, che si esibirà in un concerto, e l’associazione Valbelluna Scacchi, con la proposta di un torneo di scacchi a tema.
Altra novità di quest’anno sarà la “serata delle lauree”, con la presentazione dei lavori di due giovani laureate trichianesi, preludio di un’attività che verrà approfondita in autunno, con lo spazio dato alla presentazione di altre tesi di laurea.
«Non voglio svelare ulteriormente gli eventi – conclude l’assessore Tomio – perché abbiamo impostato un piano di comunicazione che andrà a snocciolarli nei prossimi giorni, con comunicati agli organi di informazione, mailing, presenza nei Social Network e nel corso della conferenza stampa fissata per il 26 maggio. Per ora aggiungo solo un ringraziamento a tutti quanti hanno lavorato e aggiungo l’ultima chicca: per il terzo anno consecutivo domani, venerdì 11 maggio, saremo al Salone Internazionale del Libro, in corso a Torino, a presentare proprio il nostro Premio, in collaborazione con la Regione Veneto. Non mi resta che invitare fin d’ora i concittadini a seguirci e partecipare alle proposte culturali selezionate».
Commenta per primo