Massaro: “Semplificare la burocrazia e servizi al pubblico”

Jacopo Massaro a sx con il predecessore Antonio Prade (Matteo Mares)
Jacopo Massaro (M. Mares - Tiellephoto.it)

BELLUNO – Massaro continua con la presentazione di progetti sostanzialmente a costo zero e concretamente realizzabili. Tra questi una riorganizzazione dei servizi al pubblico, da rendere più semplici e agevoli per i cittadini di ogni fascia di età: «L’amministrazione comunale deve mettere a disposizione di quanti sono già avvezzi all’utilizzo delle nuove tecnologie un portale web, in cui poter avviare le pratiche d’ufficio – spiega il candidato sindaco Jacopo Massaro – per velocizzare i tempi, ridurre i costi di carta e cancelleria e dare agli operatori comunali la possibilità di ottimizzare il proprio lavoro. Per le persone che, invece, preferiscono i metodi tradizionali si possono ugualmente mantenere gli stessi vantaggi, con la creazione di uno sportello unico comunale aperto in un’ampia fascia oraria quotidiana, di cui sia prevista anche la presenza a rotazione tra le varie frazioni, dove i residenti potranno recarsi per avere informazioni o avviare direttamente le pratiche, poi istruite negli uffici di spettanza».

Una formula organizzativa che va incontro anche alle esigenze di madri e padri lavoratori, che oggi difficilmente riescono a conciliare le esigenze lavorative e familiari con i tempi delle Pubbliche Amministrazioni.

La doppia modalità, inoltre, consentirebbe una suddivisione dei compiti dei dipendenti comunali tra sportello pubblico, con personale appositamente formato, e gli uffici che si occupano dell’espletamento vero e proprio dei procedimenti.

«Il portale web del Comune di Belluno deve diventare, inoltre, il punto di informazione centrale dell’intero territorio comunale, fornendo notizie aggiornate e approfondite, indispensabili sia per la fruizione dei servizi, sia per la promozione turistica, in qualità di collettore per gli operatori pubblici e privati – aggiunge Massaro – infine, da portale innovativo, permetterà ai cittadini di interagire, partecipando attivamente alla vita del comune con fotografie, notizie, segnalazioni di eventi. E’, questo, uno degli esempi concreti di come la trasparenza e la partecipazione non debbano essere dichiarate, ma praticate nel concreto».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.