Torna il “Farmer market” di Carta Qualità a Belluno

Belluno, piazza dei Martiri
Torna il “Farmer market” di Carta Qualità

BELLUNO – Dopo le positive esperienze degli ultimi tre anni la Coldiretti di Belluno, in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Comune di Belluno e la cooperativa Mani Intrecciate (che gestisce il centro culturale “Piero Rossi”), riapre il mercatino di prodotti agricoli locali in Piazza Piloni.

Anche in questa quarta edizione dell’esperienza il mercatino ospiterà solo produttori locali, che si fregiano del logo Carta Qualità del Parco, garantendo in questo modo ai consumatori che gli ortaggi e la frutta in vendita provengono dal territorio dei 15 Comuni del Parco.

L’iniziativa rientra nella collaborazione tra Parco e Coldiretti per promuovere l’uso dei prodotti a ”chilometri zero”. Acquistando direttamente dai produttori locali si creano ricadute positive per gli agricoltori, i consumatori e l’ambiente.

I produttori, attraverso la vendita diretta, realizzano ricavi maggiori; i consumatori acquistano prodotti freschi di qualità, prezzi molto convenienti; l’ambiente riceve meno anidride carbonica, perché con i prodotti a chilometri zero si riducono notevolmente i lunghi e inquinanti trasporti su gomma.

Il mercatino è ospitato, come negli anni scorsi, nel cortile del centro culturale “Piero Rossi”. Il “farmer market” sarà aperto tutti i sabato mattina, dal 5 maggio fino alla fine dell’anno, dalle ore 8.00 alle 13.00.

«La continuità di questa esperienza, che si ripete per il quarto anno consecutivo – ha dichiarato il Direttore del Parco, Nino Martino – dimostra che l’idea dalla quale siamo partiti era giusta e che l’impegno del Parco e della Coldiretti a sostegno degli agricoltori locali sta dando i suoi frutti».

Silvano Dal Paos, Presidente Provinciale Coldiretti, aggiunge: «i Mercati agricoli di Campagna Amica rappresentano per Coldiretti il cardine principale del grande progetto nazionale che è La Filiera Agricola Tutta Italiana firmata dagli agricoltori, che ha l’obiettivo di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità e a un giusto prezzo. L’obiettivo è quello di tagliare le intermediazioni ed arrivare ad offrire il prodotto agricolo al “cento per cento italiano” firmato dagli agricoltori, attraverso una estesa rete commerciale nazionale, capace di creare più concorrenza e trasparenza, più potere contrattuale per gli agricoltori, più vantaggi per i cittadini».

Anche il Presidente del Parco, Benedetto Fiori, ha espresso soddisfazione per la riapertura del farmer market e ha voluto «ringraziare il Comune di Belluno per la collaborazione prestata all’iniziativa e la cooperativa Mani Intrecciate per il costante impegno nella gestione del centro culturale Piero Rossi».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.