Presentato a Belluno il libro di Goffredo Palmerini

Una edizione di "Bellunesi nel Mondo"
Presentato a Belluno il libro di Goffredo Palmerini

BELLUNO – Il 18 aprile u.s. presso la Sala Bianchi del Comune di Belluno, a cura del Circolo Abruzzese di Belluno, è stato presentato il nuovo volume di Goffredo Palmerini dedicato alle comunità Abruzzesi e Italiane nel mondo.

L’altra Italia” è una selezione di scritti e articoli sulla straordinaria realtà costituita dagli emigranti italiani d’ogni regione che nei cinque continenti rendono onore e prestigio al nostro Paese.

Il volume illustra anche singolarità, fatti, eventi e personaggi d’Abruzzo, come pure di altre regioni e città italiane. Nel mettere in luce le grandi risorse morali e intellettuali dell’emigrazione italiana, l’evento consentirà anche di rafforzare, a tre anni dal tragico terremoto del 6 aprile 2009, i vincoli di amicizia tra l’Aquila (città della quale l’Autore è stato per quasi trent’anni amministratore e vice sindaco) e Belluno, cresciuti grazie ai tanti gesti di sensibile solidarietà espressi dalla e comunità del Veneto verso le popolazioni colpite dal sisma.

Dopo i saluti e la presentazione degli ospiti da parte della presidente del Circolo Lia Di Menco, sono intervenuti il dirigente del Liceo “Renier”, Paolo Fratte, il dott. Francesco Piero Franchi, vice presidente dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, il quale ha messo a confronto molte analogie fra l’Abruzzo ed il Bellunese in materia di calamità ed emigrazione, seguito poi dall’autore del volume Goffredo Palmerini.

Ha portato il saluto della città il Sindaco, avv.Antonio Prade e per l’Associazione Bellunesi nel Mondo, Patrizio De Martin che ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto Belluno, zona dove l’emigrazione è ancora molto presente e sentita in ogni famiglia, per questo la collaborazione con il Circolo Abruzzese sarà sempre gradita e rafforzata.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.