Fabio Bristot: “Cinque anni per un impegno concreto”

Il degrado nelle frazioni
Il degrado nella frazione di Cavessago

BELLUNO – E’ accertato dagli atti di bilancio che per le frazioni ed i quartieri Prade e la sua Giunta hanno investito qualcosa come il 68% in meno rispetto alla media delle due precedenti legislature (per il 2012 è previsto un ulteriore, sensibile calo ancora comunque da accertare in assenza dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2012).

Un dato strabiliante che denota quale sia stata l’attenzione per le realtà frazionali ritenute forse poco nobili o con pochi elettori per essere trattate al pari del centro città (le foto allegate della frazione di Cavessago sono del tutto evidenti).

Insieme per Belluno – Città Futura“, ritiene, infatti, che “far esistere” solo il Centro senza il ruolo cerniera delle frazioni e dei quartieri significa svuotare di contenuti la stessa città di Belluno. Le frazioni ed i quartieri della città sono, infatti, da sempre centri di idee e motori di concretezza per la risoluzione dei tanti piccoli problemi della stessa città, cuore pulsante di iniziative e proposte.


Sostenere questo ruolo diventa allora un imperativo, sia garantendo la massima partecipazione nelle scelte, sia esplicitando ed impegnandosi per un pacchetto di azioni straordinarie, tese a ridare decoro e qualità di vita ai nostri centri frazionali ed ai quartieri più grandi in uno stato di abbandono evidente.

Per questo va considerato un piano complessivo di interventi assolutamente concreto e realizzabile con le attuali risorse  in disponibilità del Comune con omogeneità su tutto il territorio nell’arco di 5 anni.

Il degrado nella Frazione di Cavessago

Il suddetto Piano, a cui “Insieme per Belluno – Città Futura” sta lavorano in questi giorni con una puntuale raccolta di elementi provenienti da tutto il territorio, andrà poi portato ad un’elaborazione di dettaglio con la Comunità Montana di Belluno e Pone nelle Alpi e con i Servizi Forestali Regionali che, in un periodo di risorse magre, dovranno garantire la massima reciproca collaborazione.

Per “Insieme per Belluno” ci saranno 5 anni per un impegno concreto, tra i quali:

Fontane e lavatoi da ripristinare in termini di funzionalità e sottoporre a manutenzione, oltre alla sistemazione ed abbellimento delle aree attigue: una fontana per frazione attraverso la partecipazione attiva e collaborativi di gruppi e associazioni locali.

Riqualificazione straordinaria emblemi delle frazioni quali monumenti, edicole, chiesette, ecc. con un’azione diretta del Comune e/o indirettamente attraverso contribuzioni ai privati.

Abbattimento delle barriere architettoniche e completamento del programma di realizzazione del piano marciapiedi per la messa in sicurezza dei pedoni, con particolare riferimento a bambini ed anziani.

Aree verdi: manutenzione e cura straordinaria, anche attraverso piccoli interventi ed inserimenti di arredo urbano anche sponsorizzato.

Interventi straordinari di bitumatura e realizzazione segnaletica orizzontale con scadenza annuale. Interventi di ripristino di tutte le strade “bianche” abbandonate da almeno 3 anni.

Opere di ripristino ed adeguamento straordinario delle tombinature, delle cunette, spondali rivieraschi e soprattutto dei muri a secco nelle frazioni più bisognose di interventi.

Natura da gestire: attuazione di un programma annuale di sfalci attraverso contributi mirati ed incentivi ai privati per il taglio del bosco nelle zone contermini alle frazioni.


Centri di aggregazione: allo stesso modo va considerata come priorità la necessità che le frazioni ed i quartieri possano giovarsi di centri di aggregazione, nei quali associazioni e cittadini possano incontrarsi e confrontarsi. Strutture semplici, (recuperi vecchi immobili o posa ex novo di strutture modulari in aree pubbliche) e funzionali, dignitose per offrire solidarietà anche alle comunità più piccole, lontane dagli spazi pubblici del centro città. (Fabio Bristot)

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.