
BELLUNO – Continueranno anche oggi e domani i rifornimenti con le autobotti dei Vigili del Fuoco presso i serbatoi di Aune e Croce d’Aune: da giorni, infatti, le vasche dell’acquedotto ricevono poca acqua dalle sorgenti delle Valdelle e, per sopperire a questa carenza, Bim Gsp è ricorsa alla fornitura alternativa d’acqua, immettendo nei serbatoi circa 50 metri cubi d’acqua al giorno.
«Si tratta di una misura urgente – spiega la società – per garantire l’erogazione alle utenze collegate (un centinaio). Parallelamente stiamo monitorando le condotte, sia i tratti di adduzione che di distribuzione, per evitare dispersioni d’acqua data l’esiguità della risorsa disponibile. Un grande aiuto può arrivare anche dalla popolazione servita: va prelevata dall’acquedotto solo l’acqua necessaria, per evitare che manchi nelle ore di punta, non vanno fatte scorte preventive con l’acqua dell’acquedotto, vanno segnalate tempestivamente a Bim Gsp eventuali perdite dalla rete o prelievi non autorizzati».
Oggi, inoltre, Bim Gsp ha richiesto all’azienda sanitaria feltrina di effettuare nuovi prelievi presso il serbatoio di Faller in Comune di Sovramonte: solo gli esiti, previsti presumibilmente per l’inizio della settimana prossima, potranno confermare se le misure di clorazione sono servite a ripristinare la potabilità dell’acqua in rete.
Mercoledì 14 marzo a Feltre verrà riparata una perdita lungo la rete idrica di Via Fusinato: dalle 9 alle 13, quindi, verrà sospesa la fornitura idrica a circa 200 utenze residenti nelle vie Fusinato, Duse, Goldoni, Gozzi e Gallina.
Proseguono, nel frattempo, ancora per la mattinata odierna i rifornimenti con autobotti a Santa Maria delle Grazie di Rocca Pietore, senz’acqua da sabato scorso. In loco, questa mattina, i tecnici di Bim Gsp hanno monitorato palmo a palmo la rete ed individuato una perdita sul tratto di rete presente in zona Caracoi. La riparazione, prevista per il pomeriggio, unitamente ad un’altra effettuata giovedì 8 marzo, dovrebbe migliorare la situazione, anche se il problema principale è che c’è poca acqua in sorgente.
Stabili, al momento, i livelli della vasca Calchere di Cencenighe, alimentata da settimane grazie ad un by-pass che prende l’acqua in eccesso dalla rete idrica di Vallada.
«Monitoriamo giornalmente i livelli dei serbatoi di Cencenighe e Vallada – spiega la società – per fare in modo che la situazione idrica per entrambi i comuni sia stabile. Proseguiamo, inoltre, giornalmente anche con la ricerca, e riparazione, delle perdite. Stiamo, inoltre, monitorando con particolare attenzione il funzionamento del principale serbatoio di Vallada, quello di Pianezze, che ha una capacità di accumulo di oltre 100 metri cubi ed un andamento stabile dei livelli idrici: qui, a ridosso dei fine settimana, registriamo improvvisi cali seguiti da repentine risalite dei livelli. E’ indubbiamente un’anomalia, non riconducibile alla presenza di perdite dalla rete, sulla quale stiamo lavorando per individuare le cause».
Commenta per primo