Belluno: reperti archeologici nel sottosuolo dell’Auditorio in piazza Duomo?

Ritrovamento di una struttura romana (CS)
Ritrovamento di una struttura romana (CS)

BELLUNO – Prenderanno avvio in questi giorni, con il rifacimento dei sotto servizi, i lavori di riqualificazione previsti dal comune, nell’Auditorium che si affaccia in Piazza Duomo. Un palazzo importante, sede, tra l’altro, della scuola di musica, del lapidario e di una sala per dibattiti e conferenze.

Ma non è tutto qui, perché siamo in pieno centro storico dalle importanti potenzialità archeologiche dimostrate dal ritrovamento, in tutte le aree prossime e adiacenti, di notevoli resti romani sotto forma di raffinate pavimentazioni e alzati murari di strutture d’età romana e alto medievale.

Tuttavia, senza allontanarci troppo dal palazzo in questione, va tenuto presente, come nel 1991, in occasione della posa in opera della condotta metanifera, gli archeologi della Cooperativa Archeologia di Firenze misero in luce e indagarono, proprio davanti all’Auditorium, i cospicui resti di un edificio romano con uno strato di tegole e coppi usati per la copertura.

Tolti i quali ritrovarono una piccola macina per cereali, ora esposta al Museo Civico, forse di uso domestico o anche appartenente a un negozio di panettiere, come afferma Luisa Alpago Novello nel volume “L’età romana nella provincia di Belluno”.

Si tratta, come si può chiaramente comprendere, di una ghiotta occasione per verificare, con dei sondaggi scientifici, cosa si nasconda nel sottosuolo di questo stabile.

Tenendo presente come ,nel 1990, per motivazioni risibili, si perse una grande occasione per compiere un’indagine nello stanzone posto a nord del lapidario.

E’ sperabile che una volta tanto si volga lo sguardo verso la cultura e i segni della storia che, in questi anni, paiono essere stati dimenticati in modo preoccupante. (Eugenio Padovan)

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.