Fisi Veneto e Dolomiti Emergency insieme per la sicurezza di chi scia

A dx Roberto Bortoluzzi presidente di Fisi Veneto
Da sx De Rocco (Dolomiti Emergency) e Bortoluzzi (Fisi Veneto)

BELLUNO – E’ stata firmata nei giorni scorsi la convenzione tra  il Comitato regionale della Federazione italiana sport invernali e  l’associazione di volontariato (tra i soci fondatori ci sono la Provincia di Belluno, l’Ulss 1 di Belluno e l’Ulss 2 di Feltre e il  Soccorso Alpino bellunese) che ha come scopo sostenere e migliorare  il modello di soccorso ed intervento di emergenza che è stato nel  tempo realizzato e reso funzionale al territorio montano.

Nello specifico, la convezione, finalizzata a un rimborso spese in caso di soccorso e trasporto, prevede una tariffa agevolata per i  soci Fisi: 12 euro per i maggiorenni, 10 euro per chi ha meno di 18  anni. La quota per i non tesserati Fisi è di 22 euro.

L’accordo firmato dal presidente di Fisi Veneto, Roberto  Bortoluzzi, e dal presidente di Dolomiti Energency, Roberto De  Rocco, prevede inoltre una collaborazione relativa ad attività  formative e informative nell’ambito della sicurezza da portare  avanti congiuntamente, soprattutto in riferimento all’attività dei  più piccoli.

«L’aspetto della sicurezza è uno degli ambiti imprescindibili per  la nostra attività, soprattutto per quanto riguarda i giovani e i  giovanissimi – commenta Roberto Bortoluzzi – Abbiamo cercato e voluto questo accordo convinti che Dolomiti Emergency sia una realtà  importante che riuscirà a dare a tutti i nostri associati la  possibilità di stare sulla neve con ancora maggiore garanzia di sicurezza. La collaborazione tra Fisi e Dolomiti Emergency sarà anche fondamentale per aumentare la cultura della sicurezza e della prevenzione».

«L’accordo raggiunto – ribadisce Roberto De Rocco – amplia  ulteriormente alla conoscenza dell’associazione che rappresento.  Lo  scopo, chiaramente dettato dal nostro statuto, è quello di sostenere e  migliorare il soccorso e l’intervento di emergenza nel territorio  montano, per i quali interagiscono il Suem, il Corpo nazionale del  soccorso alpino e speleologico e le associazioni di trasporto in  ambulanza. Il mezzo, dalla duplice valenza, è una tessera assicurativa  che, da un lato, offre a chi la stipula, quindi tutti gli associati Dolomiti Emergency, il rimborso delle  spese di soccorso e di  trasporto durante lo svolgimento di qualsiasi attività , anche  sportiva e competitiva, in qualsiasi luogo, mentre, dall’altro,  permette di reinvestire gli utili sul territorio con diverse modalità  a sostegno dell’attività del Suem 118 di Pieve di Cadore ed i  correlati servizi di urgenza ed emergenza medica».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.