
- Il volantino dell’evento
LIMANA – Il territorio di Limana, per le sue caratteristiche geografiche e ambientali, si presta naturalmente ad essere percorso da una rete di sentieri, nel fondovalle o in quota, che portano alla scoperta di una natura rigogliosa e ancora in gran parte incontaminata, di suggestive frazioni ricche di spunti culturali e artistici e di piccole aziende agricole rispettose dell’ambiente e dell’uomo.
L’Amministrazione comunale di Limana, con il supporto della Provincia di Belluno nell’ambito del programma di iniziative integrate per lo sviluppo dell’economia turistica delle Dolomiti e della montagna veneta, ha deciso quindi di concentrarsi proprio su questi aspetti del territorio per promuovere una nuova proposta turistica che coinvolge tutto il territorio limanese, dalle rive del Piave alle creste delle Prealpi. Oltre all’importantissimo patrimonio storico e culturale – che vanta importanti esempi di ville venete, numerosi pregevoli edifici sacri e le reliquie di San Valentino, oltre al personaggio di Dino Buzzati fortemente legato al territorio comunale – Limana trova al proprio interno numerose aziende agricole di grande valore, sia per l’importanza che rivestono nel tessuto economico, sia per la qualità dei prodotti, due dei quali hanno raggiunto livelli qualitativi altissimi, riconosciuti in Italia e all’estero: il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP e i formaggi di malga.
Il progetto “Chilometri di sentieri a KM0”vuole quindi celebrare questi due prodotti e allo stesso tempo valorizzare un territorio rilevante dal punto di vista turistico e ambientale.
Il progetto, che chiude oggi la fase di lavorazione e che quindi è ora presentato al pubblico, ha visto la realizzazione di due percorsi, uno dedicato appunto al mondo del miele e uno alle malghe e ai prodotti caseari, che attraversano il territorio comunale dal centro cittadino fino a Valmorel e a Pian de le Femene, incontrando apicolture, malghe, fattorie didattiche e altre attività economiche e produttive legate a queste due specialità gastronomiche. I due sentieri, tabellati e attrezzati con pannelli che illustrano i punti di interesse, le attività e le strutture che si incontrano lungo il cammino, sono percorribili in ogni stagione, preferibilmente a piedi, ma anche in mountain bike.
In prossimità dei punti di partenza dei due percorsi, presso il Municipio per il Percorso del Miele e alla Latteria di Valmorel per il Percorso delle Malghe, sono stati installati inoltre due strumenti multimediali con due interessanti funzionalità. Entrambi sono, infatti, info point turistici, accessibili a tutti, che riportano tutte le informazioni utili sul territorio, dai punti di interesse storico, culturale e ambientale agli eventi, fino ai sentieri del territorio limanese e alle attività economiche e ricettive. Inoltre, i totem sono anche dei rilevatori di prestazioni personali che, attivati dalla card SportPass dedicata (reperibile rivolgendosi al Comune di Limana), registrano i tempi di percorrenza del percorso affrontato. Una volta terminato l’itinerario, è possibile consultare il tempo di percorrenza direttamente sul totem rilevatore oppure accedere al sito www.venetotopwalk.it, dove sono riportati i tempi di percorrenza, le classifiche dei possessori delle card che hanno affrontato il percorso e altri interessanti servizi.
Il progetto “Chilometri di sentieri a KM0”rientra inoltre nell’innovativo progetto i-Limana che ha visto la creazione di una App scaricabile su iPhone in cui sono riportate tutte le informazioni utili e le curiosità di Limana e del suo territorio. La App è scaricabile gratuitamente attraverso il codice QR riportato all’interno dello strumento multimediale SportPass, per portare sempre con sé tutte le informazioni sulla storia, la cultura, l’ambiente, le opportunità turistiche e sportive e la ricettività di Limana.
È già disponibile inoltre, la brochure dedicata a “Chilometri di sentieri a KM 0”, un interessante strumento tradotto anche in inglese e tedesco per conoscere Limana, i percorsi realizzati nell’ambito del progetto e tutte le aziende e le attività che hanno fatto di Limana il “Paese del Miele” e un punto di riferimento importante nell’ambito della produzione casearia.
Commenta per primo