Crisi di liquidità dei mercati finanziari e le novità di Basilea III

Confindustria Belluno Dolomiti

BELLUNO – Come gestire il rapporto banca Impresa in tempo di crisi? Come migliorare l’accesso al credito con le Banche alla luce dell’accordo di Basilea 3?

L’incontro organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti per mercoledì 22 febbraio alle ore 16,00 presso la propria sede, Sala Caldart  Palazzo Doglioni Dalmas, cercherà di rispondere a queste ed altre domande approfondendo le novità introdotte da Basilea 3 e presentando alcune proposte per migliorare le relazioni tra il mondo imprenditoriale e quello finanziario in un contesto di efficacia ed efficienza nei risultati.

La mancanza di credito sta soffocando anche le aziende sane, quelle che dovrebbero trainare la ripresa perché innovano e perché vogliono competere con i loro prodotti anche sui  mercati esteri e  ogni giorno gli imprenditori  segnalano difficoltà per ottenere finanziamenti dagli istituti di credito. Con il rischio del credit crunch e il comportamento delle banche che, per salvaguardarsi in questo momento di recessione, rifiutano risorse  alle aziende, si stanno perdendo anche i criteri di selezione per concedere i  finanziamenti  e a pagarne le conseguenze sono, soprattutto, quelle realtà che per progetti, idee e iniziative meriterebbero di ottenere credito.

L’incontro analizzerà  tutte le dinamiche, i possibili sviluppi e le evoluzioni per orientare le aziende nelle scelte di carattere finanziario in modo consapevole e informato.

Il presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Gian Domenico Cappellaro ritiene che questo appuntamento sia fondamentale per capire quali saranno le novità introdotte e quali i passi  fondamentali da compiere per affrontarle, anche in vista dell’introduzione dei nuovi criteri di Basilea 3: «Le aziende hanno bisogno del credito e le banche hanno bisogno della clientela aziendale. Questo è un dato di fatto. Bisogna ricercare soluzioni per ottimizzare la gestione di tutte le operazioni e allo stesso tempo minimizzarne i costi, con un obiettivo preciso e condiviso: competere per lo sviluppo».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.