
BELLUNO – Le possibilità di un sistematico miglioramento delle diverse funzioni, la riduzione degli sprechi, con conseguente diminuzione dei costi e aumento del valore aggiunto per il cliente sia nei processi organizzativi che amministrativi. Questi alcuni dei principali vantaggi per un’azienda che decide di intraprendere la strada del Lean Thinking.
Concetti e metodologie saranno spiegati nel dettaglio nel corso della nuova edizione della master class di GC&P dal titolo “Lean Organization: Il Master Class per migliorare la competitività aziendale” previsto per martedì 6 e martedì 20 marzo. Il seminario, organizzato in collaborazione con Reviviscar e Confindustria Belluno Dolomiti, si svolgerà presso Villa Doglioni Dal Mas (via San Lucano, 32 – Belluno) ed è pensato appositamente per le piccole e medie aziende.
Le due giornate sono dedicate ad approfondire i temi legati alla trasformazione snella. In particolare saranno sviluppati i concetti di base della Lean Organization tramite sperimentazioni dal vivo e ognuno potrà valutare l’applicabilità della metodologia acquisita alla propria realtà imprenditoriale.
“Questa Master Class nasce dall’esigenza delle nostre imprese di attuare una evoluzione organizzativa importante per allinearsi ai cambiamenti che stanno interessando l’economia mondiale” commenta Daniella Todesco, responsabile Formazione di Reviviscar “per operare con successo sui diversi mercati internazionali è fondamentale dare valore aggiunto alla produzione e questo è possibile grazie alla formazione professionale, che oggi richiede un radicale quanto significativo cambiamento di mentalità. Imprenditori e manager devono guardare al futuro, ponendo le basi per creare un concreto percorso di crescita e di costante miglioramento”.
Nella seconda giornata, il 20 marzo, al pomeriggio, è prevista una visita presso l’azienda Baxi Spa di Bassano del Grappa, dalle 15 alle 18, con l’obiettivo di vedere come i principi e gli strumenti lean sono stati applicati in un’azienda veneta, accompagnati dal personale interno che ha contribuito e guidato la trasformazione snella.
Partendo dalla genesi del Lean Thinking e dai suoi principi guida, i partecipanti saranno guidati, attraverso simulazioni pratiche e casi reali di successo, in un cammino ideale di trasformazione snella. I docenti, esperti di lean production e lean transformation nelle aziende manifatturiere, saranno: Nicola Gianesin, Senior Expert for Lean, Transformation and Lean Accounting; Alberto Canepari, Senior Expert for Lean Transformation and Lean Accounting; Nicola Rigobello, Senior Expert for Lean Transformation; Simone Tognin, Senior Expert for Lean Production and Lean Transformation.
Commenta per primo