Emergenza neve Marche: operativi i 27 volontari da Belluno

Soccorso Alpino (L. Mares - Tiellephoto.it)
Un’automezzo in partenza (L. Mares – Tiellephoto.it)

BELLUNO – Sono partiti ieri mattina (13 febbraio 2012) alle 7 da Belluno, i 27 uomini del Soccorso Alpino Dolomiti Bellunesi, e  hanno raggiunto la provincia di Pesaro-Urbino (e i 5 colleghi nelle Marche da giovedì scorso), dove, divisi a squadre, hanno ricevuto i comuni di destinazione in cui operare.

In cinque hanno iniziato a rimuovere la neve dal tetto di Palazzo Ducale a Urbino, per evitare che il peso consistente, circa 80 i centimetri di spessore del manto nevoso presente, potesse provocarne il crollo.

A Borgo Pace, dieci soccorritori hanno ripulito la copertura delle scuole, liberando dalla morsa della neve i fragili pannelli fotovoltaici presenti e gli ingressi, per facilitare la ripresa delle lezioni degli studenti.

Una squadra ha raggiunto diverse case isolate nei dintorni di Pesaro, utilizzando il gatto delle nevi messo a disposizione dalla Comunità montana del Centro Cadore, per verificare le condizioni dei residenti e le loro necessità. In accordo con il Centro operativo, alcuni tecnici sono stati imbarcati dall’elicottero della Guardia di finanza e sbarcati nelle vicinanze delle abitazioni irraggiungibili sia con mezzi cingolati, che con gli sci, della zona di Pergola, per portare cibo e beni di prima necessità alle persone bloccate in casa dall’inizio dell’emergenza.

Una squadra sta ripulendo i tetti delle scuole di Sant’Angelo in Vada, mentre altri soccorritori alleggeriscono dalla neve le coperture dei vecchi edifici privati di Mercatello sul Metauro. Nella serata proseguiranno le missioni, perchè di ora in ora aumentano le segnalazioni di famiglie e persone isolate.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.