Venerdì la presentazione del libro “Galileo” di Daniela Nicosia

BELLUNO – Fresco di stampa il libro “Galileo” di Daniela Nicosia, edito a fine dicembre dalla casa editrice Titivillus, verrà presentato in anteprima nazionale a Belluno, venerdì 3 febbraio alle ore 18.30 presso la Sala Affreschi di Palazzo Piloni.

La presentazione, organizzata da Tib Teatro, da Titivillus, e dal C.A.T. (Coordinamento Cittadini Amici del Tib Teatro) con il Patrocinio della Provincia di Belluno, si pregia della partecipazione di importanti nomi della cultura italiana come Umberto Curi, Professore Emerito di Storia della Filosofia all’Università di Padova, uno tra i pensatori più rilevanti del panorama filosofico attuale, che prenderà in esame gli aspetti filosofici legati al pensiero galileiano.

Lo affiancheranno Piero Rafanelli, Professore di Spettroscopia Astronomica dell’Università di Padova e Direttore del Dipartimento di Astronomia “Galileo Galilei”, che indagherà gli aspetti più scientifici, e Caterina Barone, Professoressa di Drammaturgia Antica e di Storia della Filologia e della Tradizione dell’Università di Padova, che approfondirà gli aspetti drammaturgici relativi al testo di Daniela Nicosia e alla figura di Galileo nel Teatro.

Introduce e coordina gli interventi la giornalista Tiziana Bolognani; tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questa preziosa occasione di confronto pubblico su temi affascinati e ancora oggi molto discussi, sull’aperto, complesso dibattito circa i rapporti tra fede e ragione, scienza e società.

Il libro, che fa parte della collana “Gli spiriti del teatro” di Titivillus, realtà editoriale di primo piano nel panorama nazionale della letteratura teatrale, è il testo integrale dello spettacolo “Galileo” (una produzione tutta bellunese di Tib Teatro), per la drammaturgia e la regia di Daniela Nicosia, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Astronomia) e con la Fondazione Teatri delle Dolomiti, arricchito da una prefazione del critico teatrale e giornalista Andrea Porcheddu.

Galileo” è un testo vibrante, che prende spunto da differenti scritti galileiani, e trasfonde la ben nota vicenda umana e scientifica di Galileo Galilei, rivisitata attraverso la relazione con le quattro donne protagoniste della sua vita, dando vita ad un intenso spettacolo che in un suggestivo contesto scenico, pone interrogativi, suscita riflessioni, senza rinunciare alla commozione, alle emozioni del gesto, della musica, della parola. Il profilo complesso e a tratti sorprendente di colui che seppe scardinare alle radici il sapere fino ad allora consolidato attraverso un metodo di indagine che ha tracciato nuove traiettorie per l’umanità, coinvolgendo ambiti diversi quali la scienza, la filosofia, la teologia.

Lo spettacolo, in tournèe su tutto il territorio nazionale (ospitato in rilevanti cartelloni di Prosa di città quali Bologna, Trieste, Bolzano, Padova e Brescia) sarà al Comunale di Belluno sabato 11 e domenica 12 febbraio, alle ore 20.45.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.