

PADOLA DI COMELICO SUPERIORE – Si è conclusa con le spettacolari gare skating ad inseguimento, con partenze secondi i distacchi fatti registrare ieri nelle prove a tecnica classica, la tre giorni dei Campionati italiani Giovani proposta a Padola di Comelico Superiore (Belluno) dallo Sci club Orsago Rdz in sinergia con l’amministrazione comunale di Comelico Superiore, l’Unione Sportiva Valpadola e Comelico Nordic Ski.
Sono state gare appassionanti quelle di oggi sulla pista La Tavela, in particolare quelle riservate agli Juniores. Nella 15 km maschile, il valdostano dell’Esercito Francesco De Fabiani e il friulano della Forestale Claudio Muller, separati ieri da appena 1”7, hanno fatto gara parallela tenendo agevolmente a distanza gli inseguitori e giocandosi tutto nello sprint finale dove ha avuto meglio De Fabiani. «Oro in classico e oro nell’inseguimento skating, un bel bottino – dice l’alpino di Gressoney – Peccato per la caduta in finale nella sprint perché le medaglie avrebbero potuto essere tre. Oggi è stata una bella gara, a tratti anche divertente. Ce la siamo giocata in volata e ho vinto: battere uno come Muller è una bella soddisfazione».
Claudio Muller ha raccolto tre argenti in questa rassegna tricolore. «Almeno un oro lo volevo ma va bene così – spiega il diciannovenne friulano – Considerano il mal di schiena che mi ha colpito negli ultimi giorno, tre secondi posti non sono affatto male». Sul 3. gradino del podio il trentino Giandomenico Salvadori.
La gara Juniores femminile (10 km)ha visto il grande recupero delle veronese dei Carabinieri Debora Roncari che, partita con un ritardo di 22” dalla valdostanaFrancesca Baudin, è stata capace di raggiungerla, superarla e tagliare il traguardo a braccia alzate con un vantaggio di 19”8. Sul 3. gradino del podio un’altra valdostana,Greta Laurent (Sc Gressoney).
Grande protagonisti delle gare Aspiranti è stato lo Sci club Alta Valtellina. Il sodalizio lombardo ha vinto la 7,5 km femminile con Alice Canclini che ha preceduto il tandem veneto composto dalla veronese Giada Valentini (Sci club Bosco, 4”2 di ritardo) ed Erica Antoniol (Polisportiva Sovramonte, 5”5 il distacco). Nella 10 km maschile lo Sci club Alta Valtellina piazza addirittura due atleti ai primi due posti: rispettivamente Manuel Perotti e Simone Romani, separati da appena 4”5. In 3. posizione il trentino Sebastiano Pellegrin (Us Dolomitica).
Nella classifica per Comitati, la tre giorni tricolore si chiude con il successo del Comitato Fisi Alpi Centrali (24.768 punti) davanti a Veneto (23.147) e Trentino (21.902).
Alla tre giorni tricolore hanno assistito anche Silvio Fauner e Sepp Ploner, rispettivamente direttore agonistico della nazionale azzurre e responsabile del settore giovanile. «A livello giovanile qualcosa si sta muovendo – spiega Fauner – Anche questi Campionati italiani hanno proposto delle ottime individualità e guardiamo al futuro con speranza». «Andiamo ai Mondiali di Erzurum con delle possibilità in più rispetto al recente passato – aggiunge Ploner – Abbiamo buone carte da giocarci soprattutto nello skiatlon e nella sprint e soprattutto in ambito maschile».
Positivo il bilancio organizzativo dello Sci club Orsago. «Per uno sci club di pianura allestire un Campionato italiano Giovani rappresentava una bella sfida – spiega il coordinatore generale dell’organizzazione, Fabio Bolzan – Credo che l’abbiamo vinta, grazie al lavoro di oltre 50 volontari, grazie alla collaborazione di Us Valpadola, Comelico Nordic Ski e amministrazione comunale di Padola, e grazie alle numerose realtà aziendali che hanno creduto in noi, in primis Rdz e Banca della Marca. Gli atleti, poi, hanno dato spettacolo, proponendo gare appassionanti che spesso si sono risolte solo sulla linea d’arrivo». (Fisi Veneto)
LE CLASSIFICHE SONO SCARICABILI DAL SITO www.fisiveneto.it.
Commenta per primo