
BELLUNO – Una giornata per analizzare il futuro dell’informazione ricordando la figura di Dino Buzzati, firma di prestigio del giornalismo italiano, oltre che scrittore tra i più grandi della nostra letteratura.
“Dino Buzzati: l’uomo, il giornalista, lo scrittore – A 40 anni dalla scomparsa”. E’ il titolo del convegno che si svolgerà a Belluno sabato prossimo, 28 gennaio 2012, al Teatro del Centro congressi Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11, con inizio alle ore 10.
A promuoverlo è l’Ordine dei giornalisti del Veneto, che ha intitolato a Buzzati la scuola di giornalismo che da cinque anni si occupa delle attività di formazione e aggiornamento dei circa 5 mila giornalisti iscritti all’Albo regionale.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, l’Associazione di stampa bellunese e la Direzione scolastica di Belluno e con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Belluno.
Il confronto partirà con una lectio magistralis di Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera, quotidiano per il quale Buzzati ha scritto pagine memorabili di giornalismo, sul tema “Buzzati e il Corriere. Il giornalista e lo scrittore”.
Il giornalista Lorenzo Viganò, curatore di alcune raccolte dello scrittore, si concentrerà sulla “Nera” di Buzzati, parlando di “Dino Buzzati, doverista e nerista. La vocazione per la cronaca“. Rolly Marchi, il giornalista che fu la sua “guida” e lo accompagnò nelle sue passeggiate fra le cime bellunesi, che avrebbe dovuto tratteggiare un profilo più personale di Buzzati, purtroppo non potrà essere presente.
All’appuntamento, che prevede anche alcune letture di brani dello scrittore da parte dell’attore bellunese Sandro Buzzatti, ha dato la propria adesione la vedova, Almerina Buzzati.
L’introduzione all’evento sarà affidata al presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori. Al presidente nazionale dell’Ordine giornalisti, Enzo Iacopino, il compito di concludere la giornata, tracciando un quadro della professione e dei problemi dell’informazione.
L’intero evento sarà visibile anche su web in diretta streaming al link www.Puntualizziamo.it , dalle 10 di sabato mattina, ripreso dalle telecamere della web tv Puntualizziamo.it.
Commenta per primo