
MEL – Le celebrazioni del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo costituiscono ormai, anno dopo anno, un appuntamento fisso per molti italiani che vogliono comprendere, ricordare e garantire un futuro migliore all’umanità e al nostro Paese.
Il Comune di Mel, Assessorato alla Cultura, organizza due incontri per non dimenticare la cattiveria dell’uomo con la speranza che questo non torni più a sconvolgere il mondo, per ribadire che nessun uomo può annientare la dignità di un altro uomo.
Per celebrare il “Giorno della Memoria“, ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, della Shoah e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, sabato 28gennaio 2012 ore 21.00 presso la Sala Affreschi del Municipio di Mel, Loris Tormen interpreta “Il canto di Ulisse : Primo Levi incontra Dante ad Auschwitz” da “Se questo è un uomo“ di Primo Levi, uno fra i capitoli più toccanti.
Levi , in questo libro, cerca di tradurre in francese il “Canto di Ulisse” di Dante per il suo compagno di prigionia Pikolo, perché vuole che Pikolo comprenda, perché due persone private della loro identità e diventate numeri possano tornare uomini,volare al di sopra della recinzione del lager, e non avere come unici pensieri la fame e l’imminenza della morte.
Così inizia a tradurre… “Considerate la vostra semenza, fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza“.
Invece sarà commemorata sabato 11 febbraio 2012, alle ore 21.00 presso la Sala Affreschi del Municipio di Mel, con «L’abisso dell’odio» la “Giornata del Ricordo”, istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Si ricorda che l’ingresso è gratuito.
Commenta per primo