La Polizia avverte gli anziani: attenzione alle vendite porta a porta

Furto in casa (Luca Mares)

BELLUNO – Nel pomeriggio di ieri, giovedì 19 gennaio, una pattuglia della Squadra Volante è intervenuta in una via del centro città, presso l’abitazione di una signora di 85 anni, su segnalazione di un suo vicino, poiché la donna aveva da poco ricevuta la visita di un giovane che le aveva  proposto l’acquisto di un rilevatore di gas.

Contattata dagli agenti, la donna ha infatti raccontato loro di aver ricevuto la visita di uno sconosciuto, il quale le aveva illustrato un dispositivo elettronico per il rilevamento delle emissioni gassose; l’anziana lo ha acquistato, per l’importo di 199 euro corrisposto con due banconote da euro 100, senza ricevere il resto a causa della mancanza di moneta del venditore.

Dopo l’acquisto, la signora si è confidata con un vicino il quale, nutrendo delle perplessità sull’acquisto, ha preferito chiamare il 113.

I poliziotti, visionando la nota informativa del dispositivo acquistato dall’anziana, si sono accorti che l’apparecchio era idoneo al rilevamento del gas GPL e non per il metano utilizzato dalla donna.

Attraverso la Sala Operativa della Questura, gli agenti hanno accertato che un’azienda bresciana aveva notiziato gli uffici di polizia di Belluno che si sarebbe svolta un’attività di vendita in città, con la presenza di proprio personale autorizzato.

La Squadra Volante è dunque risalita al nominativo del venditore che aveva visitato la signora e, contattandolo, ha incontrato nuovamente il giovane.

Questi, in effetti, non si era accorto dell’errato dispositivo venduto. Il venditore, alla presenza degli agenti della Questura, ha perciò restituito all’anziana signora  i 200 euro che la donna aveva pagato, con la  riconsegna da parte di questa del rilevatore di gas.

La Polizia sottolinea l’importanza di prestare attenzione agli sconosciuti che propongono qualsiasi tipo di vendita, in particolare quelle porta a porta; in caso di dubbio è sempre utile chiamare il numero di emergenza della Polizia di Stato “113”,  per accertarsi dell’identità di chi bussa alla nostra porta. La raccomandazione è valida soprattutto per le persone anziane e che vivono sole.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.